Bibliographies du service Veille et Analyses, IFÉ

WIKINDX Resources

de Anna Lucia (dir.) (2009). Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie : Ricerca, teorie e prassi. Milano : Franco Angeli, 400 p. 
Added by: Marie Musset (18 Feb 2010 12:01:47 Europe/Paris)
Resource type: Book
ID no. (ISBN etc.): 9788856804546
BibTeX citation key: deAnna2009a
Categories: General
Keywords: , handicap, Italie
Creators: de Anna
Publisher: Franco Angeli (Milano)
Views: 2897/4239
Views index: 29%
Popularity index: 7.25%
Abstract     
In breve
Il volume tratta i temi dell’integrazione e dell’inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell’insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell’acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell’identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell’inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.


Presentazione
del volume:
Qual è il significato educativo e culturale che le scienze motorie possono assumere nel quadro delle iniziative formative in generale? Può l'azione motoria e sportiva essere concepita non come addestramento, bensì come un processo che si avvale di conoscenze propedeutiche pedagogiche e didattiche? Deve davvero essere adattata l'attività fisica per i disabili?
Questo volume tratta i temi dell'integrazione e dell'inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell'insegnamento delle attivitĂ  motorie. La progettualitĂ  viene messa al centro dell'acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell'identitĂ  della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietĂ , dell'inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.
Il libro si compone di tre sezioni. La prima si occupa delle teorie che si collegano alle prassi motorie e sportive; la seconda di alcune attivitĂ  di ricerca svolte presso lo IUSM (ora UniversitĂ  degli Studi di Roma "Foro Italico") sulla conoscenza e l'incontro con la disabilitĂ  da parte degli studenti di scienze motorie, le loro preferenze culturali a confronto con altri studenti, sulle abitudini sportive e gli stili di vita in famiglia; la terza, infine, riguarda alcune esperienze pratiche ed ipotesi di lavoro sul collegamento tra la matematica e le attivitĂ  motorie, sull'importanza della progettualitĂ , con particolare riferimento alle disabilitĂ  complesse. Nei vari contributi vengono promosse e rappresentate con forza le attivitĂ  motorie e sportive integrate nella formazione, nelle ricerche e nelle esperienze.
Il testo è un utile strumento formativo per professionisti ed operatori nel campo delle scienze motorie e dello sport, per accademici universitari nelle facoltà di scienze motorie, per insegnanti nella scuola e nella formazione.
Added by: Marie Musset  
wikindx 4.1.9 ©2013 | Total resources: 8749 | Database queries: 54 | Script execution: 0.30696 secs | Style: VST pour affichage | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography
Nous écrire
accueil Veille et Analyses    |     nouveautés    |     dossiers d'actualité        

École normale supérieure de Lyon
Institut français de l'Éducation
Veille et Analyses
15 parvis René-Descartes BP 7000 . 69342 Lyon cedex 07
Standard : +33 (0)4 72 76 61 00
Télécopie : +33 (0)4 72 76 61 93