WIKINDX Resources
Landri Paolo & Queirolo Palmas Luca (dir.) (2004). Scuole in tensione. Un'indagine sulle micropolitiche della scuola dell'autonomia. Milano : Franco Angeli.
Added by: orey (01 Jan 1970 01:00:00 Europe/Paris) |
Resource type: Book BibTeX citation key: Landri2004a ![]() |
Categories: General Keywords: , Italie, pilotage, politique éducative Creators: Landri, Queirolo Palmas Publisher: Franco Angeli (Milano) |
Views: 2317/5227
Views index: 0% Popularity index: 0% |
Abstract |
Il sistema scolastico del nostro paese è attraversato da diverse traiettorie di cambiamento che riguardano i diversi aspetti del tessuto organizzativo delle scuole. Tali cambiamenti producono all\'interno dei singoli istituti scolastici una tensione tra diversi generi organizzativi che si riflette nel difficile (e non ancora del tutto definito) passaggio tra il \"vecchio\" government della scuola (il modello della burocrazia scolastica) e la \"nuova\" governance dell\'istruzione e della formazione. In questo volume si riflette su tale tensione attraverso un\'indagine empirica - realizzata attraverso un\'articolata e approfondita serie di studi di caso, non disgiunti da un confronto con le principali ricerche in questo ambito in questi anni - sulle modalità di traduzione in pratica delle politiche dell\'organizzazione nella fase del transito all\'autonomia scolastica. La ricerca, che segue l\'approccio dell\'analisi delle micropolitiche della scuola, suggerisce l\'opportunità di ampliare, nell\'ambito degli studi sulle riforme scolastiche, una prospettiva di analisi \"dal basso\" dei processi di messa in opera delle riforme allo scopo di poter comprendere, in un modo più prossimo al dettaglio delle attività ordinarie degli istituti scolastici, in che misura le politiche di cambiamento incidano sul campo professionale, sui modi di governo e sugli oggetti dell\'organizzazione e sulle attività proprie della scuola. [english] The Italian educational system has been interested by several trajectories of change regarding the texture of school organising. These changes produce a tension among different organizational genres during the difficult, and not completely defined, passage between the “old‷0i0k0i0n0d0x school government (the educational bureaucracy) and the “new‷0i0k0i0n0d0x governance of learning and schooling. The book addresses this tension by way of a set of case studies focused on the practices of translation of the new organizazional policies during the transition toward the self managing school. Drawing on the analysis of micropolitics of school, the book suggests the relevance of a bottom up perspective for studying the educational reforms in order to wide the understanding about how the policies of change affect the details of the everyday school practices, and in particular the professional fields, the mode of governance, the organizational objects and activities. Indice Luciano Benadusi, Prefazione Paolo Landri, Luca Queirolo Palmas, Introduzione Luca Queirolo Palmas, Gli studi di caso: piani dell\'offerta formativa, organizzazione e percezione dell\'autonomia Paolo Landri, Rappresentare e organizzare? Il Piano dell\'Offerta Formativa nel governo della scuola della autonomia Lucio Pagnoncelli, Emilio Lastrucci, L\'innovazione didattica nella scuola dell\'autonomia Angela Bello, Francesco Consoli, Serena Fanelli, Organizzazione e ruoli professionali nella scuola che cambia Luisa Ribolzi, Prove di autonomia nella scuola italiana: le procedure di controllo Marco Manariti, Le reti di scuole Added by: orey Last edited by: orey |